Pro Ponetedecimo - PRAESE 1945 4-5 dopo i cali di rigore (p.t. 0-1 finale 1-1)
Marcatori: Graffione
Sequenza rigori:
Pontedecimo PARATO; TRIVINO GOL; Pontedecimo GOL; DILIBERTO GOL; Pontedecimo GOL; CAVALLINO PARATO; Pontedecimo GOL; STRATA GOL; Pontedecimo PARATO; SATARIANO GOL.
Pontedecimo PARATO; TRIVINO GOL; Pontedecimo GOL; DILIBERTO GOL; Pontedecimo GOL; CAVALLINO PARATO; Pontedecimo GOL; STRATA GOL; Pontedecimo PARATO; SATARIANO GOL.
- LEPRI G -
- DILIBERTO K., NARDUCCI M. (MIGLINO C.), CAVALLINO A., SATARIANO R. -
- FEMIA M., LOPEZ F. (MANCINI A.), GRAFFIONE L. (OSSUTO L.), TRIVINO K. -
- GRANATA F., CASTRO G. (STRATA F.) -
- DILIBERTO K., NARDUCCI M. (MIGLINO C.), CAVALLINO A., SATARIANO R. -
- FEMIA M., LOPEZ F. (MANCINI A.), GRAFFIONE L. (OSSUTO L.), TRIVINO K. -
- GRANATA F., CASTRO G. (STRATA F.) -
A disposizione: COSTA M., MARTINO J.
(Bolzaneto) ... e questa volta SI. Al quinto scontro contro i granata di Pontedecimo finalmente si vince e si vince nella partita più importante, quella che ci regala l'accesso alla fase finale. La vittoria arriva dopo 100 minuti di una di partita tiratissima e la lotteria dei calci di rigore dove oltre alla precisione dei rigoristi (TRIVINO, DILIBERTO, STRATA e SATARIANO) ci vuole uno strepitoso LEPRI a dire per due volte NO ai granata presentatosi sul dischetto.
Partita sicuramente condizionata dalla posta in palio, con le squadre contratte alla ricerca, si del vantaggio, ma accorte a non subire. Il primo tempo è di marca gialloverde, i ragazzi di mister Fornari tengono in mano, per tutta la durata della frazione, il pallino del gioco, concretizzando la supremazia intorno al trentesimo quando è bravo e lesto Graffione a girare sul palo più lontano un preciso traversone di Femia; 1 a 0. E su questo risultato si va a rinfrescarsi negli spogliatoi, perché oggi il caldo è stato veramente opprimente e i ventidue in campo non hanno certamente lesinato in quanto a fatica e impegno.
La ripresa inizia con il Pontedecimo più convinto e con i nostri ragazzi a difendere il risultato. Non ci sono grosse emozioni durante la seconda frazione di gara, ma i granata legittimano una discreta supremazia territoriale cercando in ogni modo il gol del pareggio, con i ragazzi di mister Fornari pronti a ripartire in contropiede. A cinque dalla fine il Pontedecimo pareggio, lancio lungo in profondità che scavalca la difesa gialloverde. Lepri abbozza l'uscita fuori dall'area ma è bravo l'avanti granata ad anticiparlo schizzando la palla di testa che rotola in rete. 1 a 1 e tutto da rifare. Si arriva alla fine dei tempi regolamentari sul pareggio e si va così ai supplementari.
I ragazzi incominciano ad accusare la stanchezza ed il caldo, così che il ritmo del gioco ne risente di conseguenza. Durante gli extra-time sono comunque i nostri ad avere sempre in mano il pallino del gioco, ma le conclusioni prima di Cavallino poi di Ossuto si infrangono sul numero uno avversario, bravo in entrambe le occasioni a dire di no e a mettere in calcio d'angolo.
Si va così ai calci di rigore, parte il Pontedecimo e subito Lepri chiude la porta ribattendo il tiro del granata. Trivino e Dilberto realizzano i propri ed altrettanto fa il Pontedecimo. Cavallino sbaglia il terzo rigore, non sbagliano invece il quarto rigorista del Pontedecimo e Strata. Si arriva cosi all'ultimo rigore in perfetta parità. Sul dischetto va il giocatore granata ma Lepri intuisce e respinge. Tocca a Satariano il rigore decisivo. Ricky va sul dischetto e con un preciso rasoterra (palla da una parte e portiere dall'altra) realizza il rigore che ci regala la finale. Finalmente può esplodere tutta la gioa dei ragazzi per un traguardo cercato e raggiunto con i denti.
Ora ci aspettano le finali contro l'Arenzano e l'Amicizia Lagaccio, squadre contro le quali, negli anni passati, non ci ha mai detto bene. Speriamo che anche in queste gare la tradizione venga sfatata.
La ripresa inizia con il Pontedecimo più convinto e con i nostri ragazzi a difendere il risultato. Non ci sono grosse emozioni durante la seconda frazione di gara, ma i granata legittimano una discreta supremazia territoriale cercando in ogni modo il gol del pareggio, con i ragazzi di mister Fornari pronti a ripartire in contropiede. A cinque dalla fine il Pontedecimo pareggio, lancio lungo in profondità che scavalca la difesa gialloverde. Lepri abbozza l'uscita fuori dall'area ma è bravo l'avanti granata ad anticiparlo schizzando la palla di testa che rotola in rete. 1 a 1 e tutto da rifare. Si arriva alla fine dei tempi regolamentari sul pareggio e si va così ai supplementari.
I ragazzi incominciano ad accusare la stanchezza ed il caldo, così che il ritmo del gioco ne risente di conseguenza. Durante gli extra-time sono comunque i nostri ad avere sempre in mano il pallino del gioco, ma le conclusioni prima di Cavallino poi di Ossuto si infrangono sul numero uno avversario, bravo in entrambe le occasioni a dire di no e a mettere in calcio d'angolo.
Si va così ai calci di rigore, parte il Pontedecimo e subito Lepri chiude la porta ribattendo il tiro del granata. Trivino e Dilberto realizzano i propri ed altrettanto fa il Pontedecimo. Cavallino sbaglia il terzo rigore, non sbagliano invece il quarto rigorista del Pontedecimo e Strata. Si arriva cosi all'ultimo rigore in perfetta parità. Sul dischetto va il giocatore granata ma Lepri intuisce e respinge. Tocca a Satariano il rigore decisivo. Ricky va sul dischetto e con un preciso rasoterra (palla da una parte e portiere dall'altra) realizza il rigore che ci regala la finale. Finalmente può esplodere tutta la gioa dei ragazzi per un traguardo cercato e raggiunto con i denti.
Ora ci aspettano le finali contro l'Arenzano e l'Amicizia Lagaccio, squadre contro le quali, negli anni passati, non ci ha mai detto bene. Speriamo che anche in queste gare la tradizione venga sfatata.
BRAVI RAGAZZI, E UN BRAVO A MISTER FORNARI E LO STAFF.
ALLA PROSSIMA !!
Nessun commento:
Posta un commento